Torino – Fiorentina 1992 1993

27 04 2010

penultima giornata di campionato. Non andiamo oltre l’1-1. La settimana seguente vinciamo in casa 6-2 contro il Foggia ma i Giallozozzi pareggiando in casa contro l’Udinese in un biscotto colossale (Carnevale sbagliò un goal a porta vuota e  2 settimane dopo fu ceduto proprio all’Udinese) ci condannarono alla serie B.





Cremonese – Fiorentina 1994-1995

21 04 2010

match finito 0-0





Cesena-Fiorentina 1993-1994

16 04 2010

Match finito 1-0 per i bianconeri.





S.F.Rondinella espugna Pitigliano e continua la battaglia per la salvezza

9 03 2010

Un’ottima e corsara Rondinella espugna il campo del Pitigliano e rimedia la brutta sconfitta casalinga di sette giorni fa. Ora servono un altro paio di vittorie per togliersi dalla melma dei Playout.

L’unica pagina originale on-line da Settembre 2009 sulla S.F.Rondinella con Risultati e classifiche:

https://universogigliato.wordpress.com/wp-admin/page.php?action=edit&post=706





Allianz Arena: Bayern Monaco-Fiorentina

23 02 2010

Ringraziamo l’amico Massimiliano Mazzoni per averci inviato queste foto della bella (anche se nefasta) trasferta all’Allianz Arena di Monaco. Li attendiamo al ritorno al Franchi.





Amarcord 1992-93: Udinese – Fiorentina 4-0

12 11 2009

udinese fiorentina 4 0 9293

 

era il 10 gennaio 1993.

Era appena stato esonerato Gigi Radice e sulla panchina viola venne chiamato Agroppi.

Dopo 9 secondi eravamo già in svantaggio grazie ad un gol di Branca (autore di una tripletta mentre l’altra segnatura fu di Balbo).

 





Udinese – Fiorentina 0-1

9 11 2009

vargas

Infermeria piena ma anche bottino pieno.

La disamina della partita di ieri non può che cominciare così.

Tutti, chi più, chi meno, eravamo preoccupati di questa trasferta in un campo da sempre ostico per la squadra viola (chi vi scrive era presente nello sciagurato 4-0 del 1992-1993). Lo stesso Prandelli nella giornata di sabato aveva spronato la squadra ad una partita battagliera. Ma c’è di più, la squadra non si è mostrata soltanto fieramente caparbia ma anche tecnicamente ordinata, oltre che determinata fino all’85’ a cercare il goal della vittoria, arrivato fortunosamente ma pienamente meritato.

Già nel primo tempo si è visto che la squadra era entrata in campo decisa, non, come ci si poteva aspettare vista l’emergenza, ad un atteggiamento difensivista teso a “strappare il punticino” ma intenzionata seriamente a strappare all’Udinese l’intera posta. Con un po’ più di fortuna il vantaggio poteva arrivare nel primo tempo.

Nel secondo tempo la squadra ha continuato a macinare gioco, sapientemente diretta da un tonicissimo Montolivo e supportata dalle sgroppate di Vargas e De Silvestri (poi sostituito da Comotto). Già, perchè nel frattempo anche Santana e De Silvestri avevano pensato di andare a infoltire la Fiorentina B, quella della sezione Infermeria. Ma i sostituti non hanno certamente demeritato anche se la differenza di caratura tecnica tra il buon Comotto e l’ottimo De Silvestri appare evidente.

Pertanto, il goal, seppur arrivato in maniera rocambolesca, appare più che meritato ed uscire da Udine con il solo pareggio avrebbe lasciato in bocca quel sapore di “peccato, potevamo vincere…”

Difesa: nonostante mancassero i titolari Gamberini e Dainelli, la prova fornita dalla coppia Kroldrup-Natali è stata egregia. I dubbi su Natali, diciamolo, erano molti; ma sono stati spazzati via dalla convincente prova del gigante centrale. Questo ci porta sicuramente ad affermare che ormai la Fiorentina dispone di 4 centrali se non di eccelso, sicuramente di BUON LIVELLO.

Centrocampo: temevamo la mancanza di Zanetti ma Donadel (vera diga in mezzo al campo) e soprattutto l’ottimo momento di Montolivo hanno sopperito in maniera perfetta. Infine, vista la prestazione, il voto ai laterali Vargas e Marchionni non può essere che 7.

Attacco:  il povero Gilardino si è dovuto sobbarcare per buona parte della partita l’onere di dover essere l’unica punta finalizzatrice. Seppur sfortunato nelle conclusioni ha mostrato una tonicità che, a nostro avviso, rende imprescindibile la presenza di Gilardino al centro dell’attacco viola.   E nel secondo tempo è finalmente entrato Super Nacho Castillo…bah…che dire…Castillo si muove con una certa destrezza ma sono evidenti sia i limiti tecnici che la carente intesa con i compagni. Ma 25 minuti a Udine e 10 a Genova (dove peraltro stava per realizzare un eurogol) non sono sufficienti per giudicare l’inserimento dell’argentino nei meccanismi della squadra.

Adesso, per fortuna, ci aspettano 15 gg di sosta, prima di Fiorentina-Parma e, soprattutto, Fiorentina-Lione. Per queste partite non saranno sicuramente recuperabili Mutu e Gamberini, mentre Jovetic, Santana e De Silvestri dovrebbero essere disponibili.

E comunque: all’inizio del campionato chi non avrebbe messo la firma per una tale posizione in Campionato e 9 punti su 4 partite di Champions League ?

E ricordatevi…che stiamo ancora aspettando che qualcuno ci renda i 5 punti che ci mancano tra Lazio, Juve e Genoa…

 





02.03.2008: Juventus-Fiorentina 2-3

15 10 2009




Amarcord 1994-95: Inter – Fiorentina 3-1

28 09 2009

inter 94 95 3 1

 

 

25/09/94 per l’inter vanno a segno Pancev (!) e doppietta di Ruben Sosa. Per i Viola il solito Bati.





Amarcord 1992-93: Brescia-Fiorentina 1-1

20 09 2009

brescia 92 93 1 1

 

Marcatori Hagi e M.Orlando.

In questa foto Leonardo, Marco, Lorenzo e Riccardo