Fiorentina – Catania 3-1 (Primavera Play Off)

18 05 2011

Missione compiuta. La Primavera viola supera i due ostacoli dei playoff e accede alle final eight in cui si assegnerà lo scudetto. Dopo aver perso la possibilità di accedere direttamente alle finali nell’ultima gara di campionato nella sfortunata gara interna contro il Livorno, la squadra di Buso non ha subito contraccolpi e ha vinto entrambi gli spareggi perr agguantare le fasi finali del campionato, battendo prima il Chievo e poi il Catania. Sabato si è giocato davanti ad un pubblico numeroso, la Viola in campo con il 4-2-3-1 con coppia centrale Camporese-Fatticcioni (Masi è out per infortunio), Bagnai scelto ancora come terzino sinistro, cerniera centrale formata da Salifu e Taddei, di punta Iemmello supportato da Acosty, Carraro e Matos. La Viola parte subito bene, dopo 5’ coglie un palo direttamente su punizione dalla sinistra con Carraro, la squadra di Buso fa la partita e non rischia quasi niente in difesa. La gara si sblocca a metà del primo tempo, è ancora una volta un’iniziativa di Acosty sulla destra a mettere al centro un cross invitante su cui si avventa di testa Matos, traversa e palla in rete e altro gol pesante del talento brasiliano, già a segno sei giorni prima contro il Chievo. Le altre iniziative offensive dei viola non portano a gol, ci provano senza fortuna Iemmello e Acosty in particolare, mentre la retroguardia viola non corre pericoli, da segnalare l’ottima partita dei due mediani viola Salifu e Taddei. La ripresa si apre ancora nel segno della Fiorentina che raddoppia in aperura di ripresa, sugli sviluppi di un calcio d’angolo su un invitante traversone di Carraro è Fatticcioni a farsi trovare pronto sul secondo palo a spingere la palla in rete per il 2-0 viola, la Fiorentina a quel punto concede un po’ di campo agli etnei che però continuano a non creare problemi a Seculin. La Fiorentina va vicina al terzo gol sia con Iemmello che con Carraro, quest’ultimo molto sfortunato coglie ancora un palo a portiere battuto. I minuti finali regalano qualche brivido alla squadra di Buso e ai presenti allo stadio perchè su uno sbandamento della difesa viola è Cuomo a spedire la palla in rete per il 2-1 approfittando di una palla mal controllata dalla Fiorentina in area di rigore, la Viola corre un altro rischio poco dopo su un colpo di testa dello stesso attaccante parato però con facilità da Seculin. Al primo minuto di recupero Iemmello mette al sicuro la qualificazione, l’attaccante calabrese scatta in contropiede e di destro batte il portiere con un gol che scaccia i brividi e manda la Fiorentina alle final eight. E’ stato un successo meritato e giusto per quanto la Fiorentina ha fatto in questa annata sarebbe stato davvero un peccato non vedere la squadra di Buso alle finali. Il prossimo appuntamento per la Primavera è nel primo fine settimana di giugno (a Lucca o a Pistoia) per i quarti di finale, l’avversario sarà uno tra Genoa, Varese, Atalanta e Roma. Nell’attesa della Primavera le altre due squadre del settore giovanile viola che giocano a livello nazionale si giocheranno l’accesso alle rispettive final eight, gli allievi dopo aver eliminato il Vicenza affronteranno negli ottavi la Sampdoria, i giovanissimi invece dopo aver superato il Lecce ai sedicesimi, se la vedranno negli ottavi con la Salernitana.





Che sia di buon auspicio…

25 11 2010

A pochi giorni dalla partita più sentita da tutti i tifosi viola vi riproponiamo 3 articoli “storici” della Gazzetta dello Sport. Sono 3 articoli pubblicati il 12 Maggio 1969 all’indomani della vittoria della Fiorentina a Torino contro la Juventus. Vittoria che sancì, matematicamente, la conquista del secondo tricolore per i nostri ragazzi.

Questo invece è il tabellino di quella partita:

29. GIORNATA – 11 maggio 1969
Juventus-Fiorentina 0-2
JUVENTUS: Anzolin, Salvadore, Leoncini, Bercellino, Castano, Del Sol, Menichelli, Sacco, Anastasi, Haller, Zigoni.
FIORENTINA: Superchi, Rogora, Mancin, Esposito, Ferrante, Brizi, Chiaru­gi, Merlo, Maraschi, De Sisti, Amaril­do (Rizzo dall’80’).
Arbitro: Lo Bello.
Reti: Chiarugi 48′, Maraschi 67′.

 

 





Aggiornata e riclassificata la pagina “Album Viola”

8 01 2010

Dopo una proficua ricerca sulla rete abbiamo inserito numerose immagini delle squadre che hanno fatto grande la Storia della Fiorentina nella pagina “Album Viola” ed abbiamo riclassificato le foto in ordine cronologico per migliorarne la visione.





Lo scudetto Viola del 1969

17 12 2009

Una chicca per tutti i tifosi Viola!

Le prime pagine ed alcuni articoli dei tre quotidiani sportivi del 12.05.1969 all’indomani della matematica certezza del tricolore Viola (per leggere in maniera approfondinta gli articoli cliccare sull’immagine per ingrandirla).

Ringraziamo la famiglia Vannini per la collaborazione.





Noi non dimentichiamo…

23 11 2009

Dedicato allo staff Irlandese (Trapattoni, Tardelli e Liam Brady) che lamentano il furto di una qualificazione…





Archivio Fotografico: Fiorentina 1955-56

3 10 2009

Fiorentina_1955-56

Pubblichiamo una bellissima foto della Fiorentina 1955-1956 che ricordiamo vinse il primo scudetto della storia viola.

Rosa stagione 1955/56

Portieri

Giuliano Sarti

Riccardo Toros

Difensori

Giampiero Bartoli

Sergio Cervato

Ardico Magnini

Francesco Rosetta

Centrocampisti

Sergio Carpanesi

Giuseppe Chiappella

Guido Gratton

Bruno Mazza

Alberto Orzan

Maurilio Prini

Aldo Scaramucci

Armando Segato

Attaccanti

Claudio Bizzarri

Julinho

Miguel Montuori

Giuseppe Virgili

Allenatore

Fulvio Bernardini

Risultati ottenuti

* Campionato italiano di Serie A: 1^ posizione

Campionato Seria A

1^ posizione con punti 53

34 partite:   Vinte 20   Pareggiate 13   Perse 1

Goal Fatti     59

Goal Subiti   20





Archivio Fotografico: Fiorentina 1968-1969

27 07 2009

Fiorentina 1968-1969

Rosa stagione 1968/69

P          Claudio Bandoni

P          Franco Superchi

D         Giuseppe Brizi

D         Ugo Ferrante

D         Eraldo Mancin

D         Bernardo Rogora

D         Eugenio Staccione

D         Paolino Stanzial

C         Mario Brugnera

C         Pierlugi Cencetti

C         Giancarlo De Sisti

C         Salvatore Esposito

C         Claudio Merlo

C         Sileno Passalaqua

C         Giovan Battista Pirovano

A         Amarildo

A         Lucio Bertogna (alla Roma da novembre)

A         Luciano Chiarugi

A         Giancarlo Danova

A         Mario Maraschi

A         Giorgio Mariani

A         Francesco Rizzo

All.      Bruno Pesaola

Fiorentina 1968-69

Risultati ottenuti

* Campionato italiano di Serie A: Vincitore (2° titolo)

* Coppa Italia: Prima Fase a Gironi

* Coppa delle Fiere: Ottavi

Campionato Seria A

1^ posizione con punti 45

30 partite:   Vinte 16   Pareggiate 13   Perse 1

Goal Fatti     38

Goal Subiti   18

Presenze

* 30 – De Sisti, Ferrante, Maraschi, Superchi

* 29 – Mancin

* 28 – Rogora

* 27 – Rizzo

* 26 – Merlo

* 25 – Amarildo, Brizi

* 22 – Esposito

* 18 – Chiarugi

* 7 – Pirovano, Stanzial

* 6 – Cencetti

* 2 – Danova

* 1 – Bandoni, Mariani

Marcatori

* 14 – Maraschi

* 7 – Chiarugi

* 6 – Amarildo, Rizzo

* 2 – De Sisti

* 1 – Ferrante, Merlo

* Autoreti: 1