Fiorentina – Roma 0-1

7 05 2013

La partita contro la Roma entrerà di diritto nella galleria delle partite difficilmente da digerire per i tifosi gigliati. L’immeritata sconfitta contro i giallorossi definisce con chiarezza che l’obiettivo massimo per la squadra di Montella è il quarto posto che sarà da mantenere fino alle ultime giornate per non perdere il diritto a partecipare alla prossima Europa League. E’ stata una sconfitta immeritata sia per il gioco espresso e per le occasioni, sia per la direzione di gara di Mazzoleni, che al di là del rigore non concesso per fallo di mano di De Rossi (che avrebbe comportato anche l’espulsione del centrocampista) non ci è piaciuta in generale per la gestione dei falli e dei provvedimenti disciplinari. Viola in campo con il 4-3-3 in formazione quasi tipo con compper centrale al posto di Savic ed il resto confermato, il primo tempo è equilibrato, la Roma poggia gran parte del proprio gioco sulle invenzioni di Totti che impegna Viviano su punizione. La Fiorentina nella prima frazione fa più fatica a rendersi pericolosa, l’opportunità migliore ce l’ha Jovetic ma il suo tiro viene respinto sul palo da Lobont. Nella ripresa nei primi venti minuti la Viola schiaccia la Roma nella sua metà campo ma ha il difetto di non riuscire a concretizzare la propria superiorità, tante conclusioni da parte viola, ma scarsa precisione, Goicoitcea (chiamato a sotituire Lobont nella ripresa) compie un paio di belle parate, ma la mira dei gigliati è poco precisa. Passato il momento di gran forcing la Viola abbassa un po’ il ritmo e i cambi operati stavolta non aiutano la partita perchè Mati Fernandez non entra bene in partita e Toni non è apparso in grado di impensierire la Roma. Alla mezz’ora della ripresa l’intervento con la mano di De Rossi che manda su tutte le furie i gigliati, ma l’arbitro lascia proseguire.  A tre minuti dalla fine si conferma non essere serata buona quando Pizarro coglie il palo da fuori area, sembra oramai una gara senza reti, invece la beffa finale si palesa nel recupero quando l’ex viola Osvaldo castiga Viviano su azione da calcio d’angola. Cala il gelo sul Franchi che però tributerà un giusto applauso a tutta la squadra per l’impegno e il gioco profuso, purtroppo non arriva nessun punto e con la vittoria del Milan il treno Champions è perso in maniera definitiva. Sarà necessario smaltire la rabbia di una serata no per conservare il quarto posto nelle ultime tre partite del campionato in cui la squadra di Montella affronterà le ultime tre della classe.

Viviano 5,5 Attento nel primo tempo su Totti e quando viene chiamato in causa, ma sull’angolo decisivo poteva uscire, Osvaldo colpisce dal limite dell’area di porta.

Tomovic 6 Appare intimorito nella fase iniziale e impreciso in appoggio, dopo migliora e va meglio anche in fase di spinta (dal 34’ st Romulo sv)

Compper 6,5 Prova di sostanza e senza sbavature, sembra non perdere mai la calma.

Gonzalo Rodriguez 5 La partenza è da brividi, poi sembra riprendersi fino al 91’ quando si perde Osvaldo sul calcio d’angolo, purtroppo si rivela un errore decisivo.

Pasqual 6,5 Attivo in fase di spinta, in fase difensiva soffre poco contro Lamela.

Aquilani 6,5 Prestazione positiva di uno dei tanti ex che pecca solo in fase di conclusione (dal 24’ st Mati Fernandez 5 Non entra in partita, sbaglia la rabona e perde una buona occasione, da lì in poi pochi acuti) .

Pizarro 7 Ottima gara del cileno, padrone del centrocampo e sfortunato al tiro.

Borja Valero 6,5 Lo spagnolo se la cava bene e si dimostra in ripresa dopo le ultime gare.

Cuadrado 6,5 Maltrattato dagli avversari con la compiacenza dell’arbitro, riesce comunque a creare pericoli alla retroguardia giallorossa.

Jovetic 5,5 La posizione da punta centrale forse non gli si addice, fatto sta che incide poco sulla gara, un solo lampo quando Lobont gli dice di no con l’aiuto del palo (dal 24’ st Toni 5,5 Al rientro dopo alcune gare non sembra in grande condizione)

Ljajic 7 Crea numerosi pericoli, quando accellera mette in difficoltà la retroguardia giallorossa, sfiora il gol senza successo.





Fiorentina – Milan 2-2

8 04 2013

Termina in parità il big match della 31a giornata tra Fiorentina e Milan in una gara ricca di sorprese e condizionata pesantemente dal pessimo arbitraggio di Tagliavento.
Difronte ad un Franchi stracolmo – nonostante l’antipatico orario da pranzo domenicale! – Montella recupera in extremis Jovetic dal primo minuto ed affida a Savic i comandi della difesa e l’ingrato compito di marcare Balotelli. Dall’altra parte il fischiatissimo Montolivo si presenta per la prima da ex a Firenze con la fascia da capitano avversaria e tanta voglia di zittire lo stadio: la sua missione può definirsi raggiunta già al quarto d’ora, quando il 18 rossonero strappa via la palla al limite dell’area dai piedi di un ingenuo Pizarro e trafigge Viviano con un preciso rasoterra. L’inaspettato e grave errore del cileno, condito da un atteggiamento fin troppo timoroso da parte della squadra, gela il Franchi. La reazione dei viola in campo stenta ad arrivare e anzi è il Milan a farsi più pericoloso sfruttando i contropiedi nati dalle indecisioni di una difesa che al 30° deve fare a meno anche di Savic, sostituito per una noia muscolare dal tedesco Compper. Da questa situazione di precario equilibrio, a 5 minuti dall’intevallo, nasce il secondo errore della retroguardia gigliata e il primo evidente del direttore di gara: Tomovic, costretto a commettere fallo di ostruzione su El Shaarawy lanciato verso la porta proprio da un suo errato controllo di palla, vede sventolarsi in faccia direttamente un cartellino rosso dal signor Tagliavento. La decisione, considerata fin da subito eccessiva, lascia la Fiorentina in 10 e crea rumorose proteste persino in tribuna d’onore. Prima della fine della prima frazione Montella, costretto ad un nuovo cambio per il riacutizzarsi dell’infortunio di Jovetic, manda in campo anche Romulo nel tantativo disperato di ristemare un reparto arretrato totalmente improvvisato.
Da un primo tempo da incubo nasce però una ripresa su tutt’altri toni, tutta cuore e grinta che spingono la Fiorentina, nonostante il 2-0 firmato Flamini al 17° della ripresa, a schiacciare il Milan nella propria metà campo. A raddrizzare il risultato ci pensano poi 2 calci di rigore, fischiati a favore dei viola (non senza polemiche!) nel giro di 10 minuti. Prima Ljajic e poi Pizarro battono Abbiati dagli 11 metri regalando un insperato e preziosissimo pari. Nel finale c’è spazio per nuove proteste, stavolta da parte dei rossoneri, per un mani di Roncaglia di area di rigore che Tagliavento fortunatamente giudica involontario.
Finisce quindi 2-2 una gara non esattamente per palati fini ma che è servita a mostrarci anche il lato grintoso e orgoglioso di un gruppo che continua comunque nel suo percorso di crescita.

Viviano 6,5: qualche indecisione in uscita ma anche il merito di tenere a galla la squadra nel momento peggiore

Roncaglia 6: duro nei contrasti come suo solito ma efficace. Nel finale rischia tantissimo con quel braccio largo…

Savic 6,5: impeccabile fino all’infortunio (Compper 6: buon impatto sulla gara)

Tomovic 5,5: espulsione forse ingiusta ma anche tanta imprecisione

Pasqual 6: solita gara di sacrificio del capitano

Borja Valero 6,5: contribuisce con la sua classe al predominio viola a centrocampo nel secondo tempo

Pizarro 5: disastroso per tutta la gara, ha il merito almeno di tirare e realizzare il rigore del 2-2

Aquilani 6: corre tanto

Cuadrado 6,5: imprendibile quando la Fiorentina riesce a distendersi in avanti, costringe De Sciglio al fallo che porta al pari

Ljajic 6,5: si guadagna (e poi segna) il rigore che riapre la gara con una serpentina in area davvero notevole! (Migliaccio sv)

Jovetic 5,5: combina poco, sgomita finchè può (Romulo 6: soldatino)

LeoB





Lazio – Fiorentina 0-2

12 03 2013

All’Olimpico di Roma si affrontano due dirette contendenti per l’europa. La squadra di casa parta sulla carta favorita e Montella prima e Diego Della Valle dopo, in settimana avevano caricato a dovere la squadra.

Il mister viola dopo aver fatto intendere un ritorno al 3-5-2 con l’inserimento di Roncaglia per Tomovic schiera nuovamente la Fiorentina con il 4-3-3 con Migliaccio unica novità al posto dello squalificato Aquilani.

La Fiorentina parte sorniona, Floccari prova ad impensinsierire la retroguardia viola nei primissimi minuti ma senza successo. Intanto i viola prendono possesso del centrocampo ma soprattutto del pallone che gira veloce tra i piedi dei gigliati nonostante un terreno di gioco reso lento dalla forte pioggia caduta. Pizarro e Borja Valero entrano in rampa di lancio e i laziali non riescono a toccare palla, al 14′ arriva il primo tiro verso la porta biancoceleste di Cuadrado che Marchetti para senza difficoltà.

Poco  dopo ci prova pure Ljajic, pure oggi in gran spolvero, ma senza fortuna, intanto la viola preme ed al 19′ incursione di Ljajic che passa a Borja Valero che fa velo per l’arrivante Jovetic che infila Marchetti sul palo lontano per l’uno a zero.

La Lazio appare stordita dal vantaggio viola ed a parte un ‘azione fermata per fuorigioco (netto) non riescono a rendersi pericolosi, al contrario dei viola che continuano a macinare gioco ed a far “frullare” la palla a centrocampo.

Al 30′ bell’inserimento di Cuadrado che guadagna un corner, corner che porta la viola vicino al raddoppio con Jovetic che batte a rete da distanza ravvicinata ma la difesa laziale riesce a deviare la palla nuovamente in corner. In quello seguente solo Gervasoni vede un fallo di Gonzalo su Dias quando in realtà è stato il brasiliano su ben tre corner ha contrastatare fallosamente il giocatore argentino ma in Italia si sa i rigori per le trattenute non esistono.

Sul finire del primo tempo la Lazio inizia a giocare ma le sue azioni offensive non sembrano pericolose, la difesa viola riesce sempre a controllare gli attaccanti biancocelesti e Viviano non viene mai impegnato seriamente.

Inizia la ripresa e la viola riparte subito con un percussionedi Cuadrado che subisce fallo ma non per Gervasoni che invece concede al 4′ un calcio di punizione per la Fiorentina da una distanza di circa 25 metri, la batte Ljajic che calcia sul palo del portiere ma Marchetti ingannato si stava spostando dall’altro lato. Raddoppio per la viola e rete importantissima per il serbo che a suon di goal, assist ma sopratuttto tanto impegno sta riacquistando la simpatia dei tifosi gigliati.

Mentre la pioggia inizia a cadere molto forte inizia la reazione biancocelesta ma soprattutto di Emiliano Viviano che qui all’olimpico fu protagonista in negativo nello scontro coi giallorossi. Al 56′ bella punizione di Hernanes che tira all’incrocio ma trova la deviazione del portierone viola, poco dopo replica un altro bell’intervento su Kozak (subentrato ad Ederson) bestia nera dei viola.

Al 65′ azione pericolosa di Cuadrado che “guadagna” un giallo ai danni di Dias, la successiva punizione di Ljajic è di poco alta sulla traversa. E’ l’ultimo tiro del serbo che viene sostituito da Llama, Montella arretra così i due esterni lasciando il solo Jovetic in avanti.

La Fiorentina è assolutamente padrona del centrocampo ed è grazie soprattutto a Borja Valero che riesce a toccare e a non perdere neanche un pallone anzi rendedo i suoi passaggi sempre potenziali assist per i compagni. Ovviamente Pizarro non è da meno in quella che per lui non è una partita come le altre e lo si capisce dai fischi, della tifoseria biancoceleste, che accompagna ogni sua azione.

Al 82′ si vede la Lazio con un tiro di Onazi che termina fuori, intanto ultima girandola di cambi in casa viola con l’ingresso di Romulo per Cuadrado e di Sissoko per Borja Valero. Al 90′ unica sbavatura della difesa viola che su un corner per i laziali lascia Floccari indisturbato al tiro ma ancora una volta Viviano dice di no e mantiene la propria porta imbattuta.

Dopo 3′ di recupero Gervasoni emette il triplice fischio per una partita che vuol dire sorpasso ai danni dei biancocelesti e quarto posto in solitaria complice la contemporanea sconfitta casalinga dell’Inter.

LE PAGELLE

Viviano 7 torna sul luogo del delitto e ne esce alla grande. Poco impegnato ma quelle poche volte risponde alla grande! SARACINESCA

Tomovic 6,5 è un terzino vecchio stile più difensivo rispetto a quelli odierni ma va bene così se sulla fascia destra c’è un certo Cuadrado. ROCCIOSO

Gonzalo Rodriguez 7 forse sbaglia un solo passaggio ma per il resto comanda ottimamente la retroguardia viola. BALUARDO

Savic 6+ Floccari gli fa vedere i sorci verdi e non sempre riesce a contenerlo fortuna vuole che il resto della retroguardia vigila attenta dietro di lui. FORTUNATO

Pasqual 7 torna a fare il terzino e lo si vede difendere come mai prima aveva fatto, chissà se Prandelli se ne’è accorto. RINATO

Migliaccio 6,5 sostituisce un certo Aquilani e non lo fa rimpiangere anzi qualche tifoso lo preferisce all’ex romanista. GARANZIA

Pizarro 7,5 nel momento in cui decide di prendere le redini del gioco la palla scompare dai piedi biancocelesti. METRONOMO

Borja Valero 8 vero MVP della partita. E’ ovunque e non sbaglia un solo pallone anche se non segna è lui il vero intoccabile di questa squadra TOP PLAYER

(dal 88′ Sissoko SV)

Cuadrado 7- meno continuo del solito forse per il campo persante ma quando decide di partire o fai fallo o non lo fermi. TGV

(dal 86′ Romulo SV)

Jovetic 7 segna un gran gol e solo la difesa biancoceleste gli impedice la doppietta speriamo si ripeta ogni domenica. DECISIVO

Ljajic 7,5 segna e fa segnare, corre su ogni pallone… si sta conquistando il rinnovo ma soprattuo la stima della curva a suon di bellissime partite. UMILE

(dal 66′ Llama 6,5 entra in una gara già decisa ma lui comunquen non sbaglia nulla. OPERAIO)

 

Montella 8 non è un allenatore perfetto, a volte sbaglia ma ha la capacità di capire gli errori e di impegnarsi per migliorare. Se la viola esprime, a detta di tutti, il miglior calcio della serie A è soprattutto merito suo e questo non va dimenticato anche quando si perde.

 





Rubentus – Fiorentina 2-0

13 02 2013

Una sconfitta che brucia, ma ampiamente meritata. La Viola esce battuta dallo Juventus Stadium, ma oltre alla sconfitta ai gigliati resta la sensazione di aver toppato clamorosamente nella gara più attesa dal popolo viola.

Per tornare da Torino con punti sarebbero dovute succedere più eventi: padroni di casa non al meglio, Viola ai limiti della perfezione, episodi/fortuna dalla propria parte, ebbene non c’è da parlare di episodi, la Juventus ha giocato bene, non lasciando spazi alla Fiorentina, i viola hanno invece offerto una recita assai modesta rischiando di subire un punteggio più pesante rispetto a quello finale.

A Torino si presentano due squadre speculari con il 3-5-2, ma dopo venti minuti di gara abbastanza equilibrati con una occasione da entrambe le parti (Marchisio per i padroni di casa, Jovetic per la Viola), i bianconeri passano in vantaggio con una conclusione da fuori area di Vucinic abile a sfruttare un errato disimpegno di Roncaglia e a battere Viviano, apparso un po’ in ritardo ma coperto.

Dal 20’ la gara diventa nettamente in salita per i gigliati, manca la reazione dopo il gol subito, in difesa ci sono diversi errori, Pizarro viene di fatto escluso dal gioco grazie al pressing bianconero e in attacco per i viola non funziona nulla o quasi. Mancando la reazione viola, la Juventus chiude la partita, prima Vucinic grazia la Viola tirando addosso a Viviano dopo un grossolano errore in disimpegno di Rodriguez, poi a cinque minuti dall’intervallo Vidal serve un’assist perfetto a Matri che non ha problemi a battere Viviano.

Nella ripresa la Viola continua ad essere assente dal campo, i bianconeri potrebbero segnare ancora, ma per fortuna graziano la nostra porta e Viviano salva quando viene chiamato in causa. Da un punto di vista di classifica niente è perduto, per ora la corsa all’Europa resta decisamente aperta, ma serve un cambio di marcia, perchè l’involuzione gigliata inizia a diventare evidente, se nel mese di Gennaio molte sconfitte erano state accompagnate da prestazioni all’altezza, stavolta il verdetto emerso dal campo è inappellabile.

Domenica prossima contro l’Inter al Franchi l’occasione per il riscatto, oltre ad essere un’importante crocevia nella corsa all’Europa League

LE PAGELLE

Viviano 6 Guadagna la sufficienza con un paio di interventi buoni, ma sul primo gol, pur coperto appare in ritardo.

Roncaglia 4,5 Non ci siamo, sbaglia su entrambi i gol in particolare sul primo.

Gonzalo Rodriguez 5 Sbanda paurosamente, in un paio di occasioni i suoi errori potevano costare altrettanti gol avversari.

Savic 5,5 Il meno peggio dei tre difensori, anche lui però non è sufficiente (dal 1′ st Tomovic 5,5 Nella ripresa la Viola continua a subire)

Cuadrado 6 Nel primo tempo è tra i pochi ad essere positivi, nella ripresa sparisce.

Romulo 5,5 Non era certo una partita adatta a lui e dire che all’andata fece anche una bella figura.

Pizarro 5 Soffre il pressing bianconero e con lui in sofferenza anche la Viola annaspa.

Borja Valero 6 Nel primo tempo prova a combinare qualcosa di buono, complice la giornata negativa di Pizarro.

Pasqual 5 Va a picco contro Lichtsteiner, partecipa alla non marcatura di Vidal sul secondo gol.

Toni 5 Rimbalza contro la difesa bianconera, ma non ha rifornimenti (dal 11′ st El Hamdaoui 5,5 Un tiro in porta, ma la squadra non lo assiste)

Jovetic 5 Il gol al Parma era un fuoco di paglia, a Torino torna ad essere di scarso supporto alla squadra (dal 27′ st Ljajic sv)





Udinese – Fiorentina 0-1 (Coppa Italia)

21 12 2012

Fiorentina ai quarti di finale, è questo il verdetto che arriva dallo stadio Friuli.

Una Viola cinica e fortunata riesce a strappare la qualificazione per il turno successivo, non è stata certamente la miglior Fiorentina, anzi.

Però stavolta va apprezzato lo spirito di sacrificio della squadra, capace comunque di reggere l’urto contro un’ Udinese che sembrava in buona serata. La squadra di Montella si ritrova all’improvviso senza Pizarro con Aquilani a sostituirlo come regista, in avanti spazio alla coppia Seferovic-Lajajic che si dimostra troppo leggera per la gara.

La partita va avanti nella superiorità pressochè continua dei friulani, tutti gli indicatori numerici sono dalla parte di Guidolin tra tiri in porta, occasioni da gol, angoli, ma alla Viola basta un gol di Borja Valero nato da un’azione di Mati Fernandez e dal tiro dello spagnolo con una deviazione che basta per ingannare il portiere Padelli.

L’Udinese ha fatto molto, ma non è riuscita a segnare sia per demeriti propri che per la buona vena del portiere viola Neto autore di un paio di interventi decisivi. Anche nella ripresa il copione non cambia con i friulani che partono forte ma che vanno solo vicini al pareggio senza trovarlo, con il passare dei minuti la pressione è andata in parte allenatandosi, ma alla Fiorentina, a parte la punizione di Pasqual è mancata la voglia di cercare di chiudere la partita, non tirando quasi mai in porta.

La Viola torna così ai quarti di finale, il cammino in Coppa resta pieno di ostacoli, ma la conquista dell’Europa potrebbe passare proprio da questa competizione.

LE PAGELLE:

Neto 7 Si dimostra ancora una volta all’altezza, anzi stavolta è il migliore dei viola.

Roncaglia 7 Il più positivo dei tre difensori, salva nel primo tempo un gol a portiere battuto.

Rodriguez 6 Maluccio nel primo tempo dove appare in difficoltà, riemerge nella ripresa.

Tomovic 6 Il ritorno da titolare è sufficiente, sabato rigiocherà ma sulla destra.

Cuadrado 5,5 Abbastanza fumoso, nella ripresa dimostra di avere le polveri bagnate quando spreca in contropiede (dal 32′ st Romulo sv)

Mati Fernandez 5,5 Partecipa all’azione del gol, ma non si ricordano altri squilli nella sua partita.

Aquilani 6 Non è Pizarro, ma da lui passano comunque un notevole numero di palloni.

Borja Valero 7 Il gol e non solo, dà il solito supporto a tutta la squadra, in particolare nella ripresa.

Pasqual 6 Gara di sacrificio impreziosita dalla traversa colta su punizione

Ljajic 5,5 Non ha molti palloni a disposizione, ma quanto meno è generoso (dal 15′ st Jovetic 6 Mezz’ora di gioco in cui fa di più di domenica scorsa)

Seferovic 5,5 Vedi alla voce Ljajic, non gli si può rimproverare l’impegno ma incide poco sulla gara





Roma-Fiorentina 4-2

11 12 2012

Si conclude all’Olimpico la striscia positiva della Fiorentina. Lo stadio di Roma torna ad essere l’abituale incubo per i colori viola, dopo la vittoria esterna dello scorso campionato.

La Fiorentina esce battuta dalla capitale per numerosi fattori: le assenze, senza Jovetic e Pizarro contro avversari di rango paghi dazio, la serata pessima del suo portiere, alcune scelte sbagliate (non ci ha convinto l’assetto del primo tempo), la grande serata della Roma, forse alla sua miglior partita stagionale.

La gara è stata intensa, ricca di occasioni da gol, con la Fiorentina che ha subito per lunghi tratti pur essendo rimasta aggrappata alla gara fino alla fine sfiorando anche il pareggio. Pronti via, e la gara si sblocca su due palle inattive e altrettante dormite delle rispettive difese, sulla prima segna la Roma con Tachtsidis che schiaccia di testa sugli sviluppi di una punizione e sorprende Viviano, il gol è di Castan che ribadisce in rete con la palla che stava già entrando, la Viola pareggia al quarto d’ora approfittando di un fuorigioco sbagliato dalla Roma con Rodriguez che appoggiava a Roncaglia che non doveva far altro che spingere la palla in rete.

Il primo tempo andrà avanti male però per i gigliati, costretti ad incassare prima il 2-1 con Totti che batte a rete da 10 metri dopo un ‘azione di Destro e poi lo stesso capitano giallorosso proprio alla scadere dei primi 45′ batte Viviano dai 35 metri con un tiro tutt’altro che imparabile che sorprende il portiere viola.

Nella ripresa cambia l’assetto della Fiorentina, Cuadrado torna sulla fascia, El Hamdaoui affianca Toni e proprio l’attaccante appena entrato firma subito il gol della Roma facendosi trovare pronto sul servizio di Borja Valero. Ripresa giocata anch’essa ad un ritmo infernale, la Viola va meglio rispetto al primo tempo almeno in fase offensiva riesce a rendersi più pericolosa, in difesa però concede troppo e rischia più volte di subire il quarto gol.

Nel finale la Viola sfiora quello che sarebbe un palo clamoroso prima con Seferovic e poi con un colpo di testa di Aquilani su azione d’angolo, ma ci pensa l’ ex Osvaldo a far calare il sipario sulla gara a due minuti dalla fine sfruttando l’assist di Totti, 4-2 e gara chiusa. La sfida di pranzo con il Siena sarà un’occasione propizia per ripartire.

LE PAGELLE

Viviano 4,5 Errori gravi su due dei quattro gol subiti, si riscatta con alcune parate, ma gli errori restano.

Roncaglia 5,5 E’ colpevole anche lui nel naufragio del reparto difensivo, in attacco segna un gol facile e ne sfiora un altro.

Rodriguez 7 Fa parte del reparto che sbanda, ma è quello che ha meno responsabilità, per due volte si immola a salvare la porta, in più l’assist sul primo gol viola.

Savic 5,5 Non brilla, dalla sua parte Pjanic lo mette in grossa difficoltà.

Cassani 5 Spreca ogni chance che gli viene concessa, primo tempo anonimo in cui becca anche un’ammonizione, non rientra dopo l’intervallo (dal 1′ st El Hamdaoui 6,5 Entra e segna subito, a volte sbaglia i passaggi, ma offre un grande assist a Seferovic, con lui la squadra è più pericolosa)

Olivera 4,5 Male come rendimento, meriterebbe l’espulsione per l’entrata a gioco fermo su Pjanic, viene graziato dall’arbitro (Dal 1′ st Mati Fernandez 5,5 Non va peggio del compagno sostitutio, ma non riesce a invertire la rotta)

Aquilani 5,5 Forse l’ex più atteso tra i viola, non riesce a incidere, un po’ meglio nella ripresa dove nel finale sfiora anche il gol.

Borja Valero 6 Risente dell’assenza di Pizarro ma alla fine è quello più positivo a centrocampo, firma l’assist del secondo gol.

Pasqual 5 Gioca molto alto, anche se finisce spesso in fuorigioco, troppo poca l’assistenza alla difesa e dalla sua parte si creano grossi pericoli

Cuadrado 5 La peggior gara da quando è a Firenze, meglio che torni a fare l’esterno, anche se domenica prossima non ci sarà causa squalifica.

Toni  5,5 Si danna l’anima, ma è troppo isolato, giocare con una sola punta in trasferta non ci pare un buon servizio per la viola (dal 36′ Seferovic sv Sfiora il pari)





Fiorentina – Bologna 1-0

9 10 2012

Missione compiuta, la Fiorentina torna al successo nel derby dell’Appenino contro il Bologna. La vittoria per 1-0 può dare una rappresentazione falsa della gara perchè la Fiorentina avrebbe meritato di vincere con un punteggio più ampio, ma purtroppo anche stavolta ha pagato a caro prezzo la scarsa precisione sotto porta. Viola in campo con due debuttanti, uno assoluto, Savic schierato sul centro sinistra in difesa, l’altro relativo, in quanto Olivera era ai primi minuti ufficiali della stagione, Toni era stavolta il prescelto come partner di Jovetic.  La squadra di Montella va subito in vantaggio al primo affondo e, per la prima volta quest’anno sfrutta le palle inattive; corner di Mati Fernandez e deviazione di testa di Tomovic, sotto porta Jovetic non sbaglia e batte Agliardi, correva il 7’. Il primo tempo era decisamente positivo per la squadra gigliata che concedeva poco al Bologna (una punizione di Diamanti deviata in angolo da Viviano ed un tiro a lato di Kone), in fase di possesso senza Pizarro e con Toni in avanti, stavolta c’era qualche lancio in avanti in più rispetto alle gare precedenti, in avanti l’occasione migliore per raddoppiare capitava ancora a Jovetic, ma il montenegrino sprecava l’assist di Toni con un pallonetto finito alto. Nella ripresa si assiste alla fiera del gol sbagliato, inizia al 5′ Borja Valero che si presenta solo davanti al portiere, cerca l’assist per Toni, ma Agliardi sventa la minaccia, questo è uno dei rari errori dello spagnolo che ha disputato una gara eccellente; il Bologna meriterebbe di restare in 10 al 7′ per doppia ammonizione di Natali, ma l’arbitro Orsato grazia l’ex difensore gigliato. La Viola continua a fare la partita senza però finalizzare la mole di gioco creata, il Bologna si fa vivo con un possesso di palla sterile che non sortiva grandi effetti, se non qualche tiro sballato o palle inattive. La Fiorentina aveva ancora modo di sprecare l’incredibile, con Tomovic che a tre metri dalla porta tirava addosso ad Agliardi con la porta spalancata. La Viola porta a casa tre punti e e la vittoria scaccia via i cattivi pensieri, restano tante indicazioni positive: la squadra ha già una sua identità, i nuovi quando sono chiamati in causa offrono il loro contributo, la tenuta atletica è decisamente all’altezza, la perplessità maggiore resta legata alla scarsa efficacia in attacco, se non segna Jovetic sono dolori.

Viviano 6 Assiste alla vittoria della squadra, è chiamato in causa solo da una punizione di Diamanti.

Roncaglia 6,5 Granitica sicurezza in difesa, Morleo ci sbatte contro nella prima frazione, prende un giallo assai ingenuo che gli costa la diffida.

Tomovic 6 Da centrale di difesa senza particolari difficoltà,  partecipa alla fiera del gol sbagliato a tre metri dalla porta.

Savic 6 Al debutto assoluto in viola gioca in scioltezza e sbaglia poco.

Cassani 6,5 Partita discreta con buona presenza in fase offensiva, non sempre perfetto al cross (dal 37’ Cuadrado sv Pochi minuti in cui chiama in causa Agliardi)

Mati Fernanandez 6 Ha qualità e tecnica, stavolta ci è piaciuto meno di altre volte per qualche errore di troppo di misura, prova comunque sufficiente.

Olivera 6,5 Al debutto stagionale sembra un altro giocatore rispetto a quello dell’anno scorso, recupera diversi palloni e difficilmente li perde, cala nel secondo tempo (dal 30’ st Migliaccio sv)

Borja Valero 7 La stecca di San Siro è già nel dimenticatoio, si conferma giocatore tutto fare, partecipando attivamente sia alla fase di possesso che a quella di non possesso, pecca di altruismo davanti al portiere, in quelle occasioni non fare gol è un errore da matita rossa.

Pasqual 6,5 Si conferma in un gran momento di forma, buoni gli inserimenti e i cross, sfiora anche il gol da fuori area, prende un’ammonizione abbastanza inspiegabile.

Toni 6 Fa a sportellate con Natali, offre un assist a Jovetic e gioca per la squadra, per ora sta andando oltre le aspettative (dal 20’ st El Hamdaoui 6 Entra ma non appare in grande condizione, sfiora il gol con una gran girata dal limite)

Jovetic 7 Segna e decide l’ennesima partita, i destini della Fiorentina passano dai suoi gol.