Certi pessimi esempi…

8 12 2009

I genitori litigano e urlano in tribuna. «Pulcini» spaventati, partita sospesa

http://www.corriere.it

07.12.2009

FIRENZE – Una lite in tribuna tra i genitori; i giocatori, tutti della categoria «pulcini», età otto anni, che si spaventano e non riescono più a giocare; infine la decisione degli allenatori di ritirare le squadre dal campo. L’episodio è avvenuto durante la gara Affrico-Firenze Sud ed è stato riportato oggi dal quotidiano locale Il Firenze.

LITE IN TRIBUNA – I bambini stavano disputando la loro partita – una gara di esibizione – al campo sportivo di viale Fanti, sede della società Affrico, una delle polisportive più antiche di Firenze. Ad un certo punto, però, nel secondo tempo, genitori e parenti dei bambini hanno cominciato ad offendersi. La lite si sarebbe scatenata dall’eccessivo incitamento di un padre che pretendeva più agonismo e più cattiveria. Un suggerimento lontano dal fair play che dovrebbe valere sempre nello sport e in particolare a livello giovanile, e che ha scatenato una furibonda discussione. Anche i due allenatori in campo si sono messi a discutere. Le urla hanno talmente spaventato i bambini da inibirli nel seguire il gioco. Si sono fermati per la paura di quello che stava succedendo tra i loro familiari.

… E LA SQUADRA SI RITIRA – Uno dei due allenatori, sembra quello del Firenze Sud, ha deciso di ritirare la squadra, seguito dal collega. Oggi partirà il report alla Figc, un resoconto dovuto al termine di ogni incontro disputato sotto l’egida della federazione in cui verrà spiegato il motivo dell’interruzione della partita.

IL DIRETTORE SPORTIVO DELLA SQUADRA – «Ci vergogniamo per quanto accaduto, ma quell’invito a picchiare urlato da un anziano ai nostri bambini non ci appartiene e per rimediare abbiamo già programmata una serie di iniziative». Così il direttore sportivo della società Affrico calcio, Matteo Petrachi commenta la sospensione della gara tra i «pulcini» dell’Affrico e del Firenze Sud. «Lavoriamo con 250 ragazzi, cinque anni fa ne avevamo 50. Insegniamo a giocare e trasmettiamo valori – spiega Petrachi – per questo dico che quel gesto non ci appartiene. Da molti siamo ritenuti un esempio. La partita sarà recuperata e in quella occasione organizzeremo una festa. Ho già parlato con l’altra società e c’è l’ok: faremo entrare in campo i ragazzini tenendosi per mano, faremo il cosiddetto terzo tempo a fine gara e poi una merenda che coinvolga tutti». All’Affrico lavora come consulente Celeste Pin, ex stopper della Fiorentina e dal vivaio della società sono usciti diversi giocatori che sono arrivati al professionismo: l’ultimo è l’attaccante dell’Albinoleffe Marco Cellini che nelle ultime due stagioni ha segnato per i bergamaschi 28 reti.





La lavagna di Universo Gigliato

27 10 2009

Louis Van Gaal: 9

siamo all’85 e il Bayern sta pareggiando 1-1 in casa. Il tecnico olandese toglie una punta (Toni) per mettere un difensore centrale (De Michelis) spostando di punta l’altro centrale (Van Buyten). Dalle tribune fischi assordanti. Al 90 risolve la partita proprio Van Buyten e Van Gaal si gira verso la tribuna e la zittisce.

Serse Cosmi: 9

Bentornato Mister! esordisce alla grande sulla panchina del Livorno espugnando l’olimpico

Dida: 6

media fra il  4 al Bernabeu e l’8 di Verona con parata miracolosa al ’90. Che siano 2 fratelli?…

Grenoble: 0

come i punti raccolti nella serie A francese (la Ligue 1) dopo 10 partite. La penultima è già lontana 8 punti…





La lavagna di Universo Gigliato (weekend 17-18/10/09)

19 10 2009

Inauguriamo una nuova rubrica con i voti sul weekend calcistico:

voto 10:

genoacurva

alla gradinata nord del Genoa. La squadra perde 0-5 in casa ma la curva non smette mai di sostenere i propri giocatori. A fine gara invita la squadra sotto la curva e li applaude. Immensi.

Voto 8:

del neri

si presenta in sala stampa e dichiara “L’unico a non vedere il rigore su Pazzini è stato l’arbitro. Anche quello di Diakitè nel finale su Ziegler era netto, così come quello che non ci hanno concesso contro il Parma. Stiano tranquilli, noi non vogliamo vincere lo scudetto! ”

Alla Samp (come del resto alla Fiorentina) nelle ultime 2 partite sono stati sottratti 4 punti.

Della serie…guai ad avvicinarsi al vertice.

Voto 7:

sissoko

alla squadra Viola. Spesso sottotono in casa delle grandi, sabato è riuscita a mettere sotto la Juve. Solo la sfortuna e Rizzoli hanno impedito di vincere la gara.

Voto 4:

Sunderland

All’arbitro di Sunderland-Liverpool che convalida un goal fatto dai padroni di casa grazie al pallone che colpisce un palloncino che ne devia la traiettoria. E Reina…che segue il palloncino!

Voto 1:

Buffon

A Buffon. Non bastavano passatine e fascie varie. Nelle ultime partite si è presentato in campo con delle forcine. Inguardabile!





Povera Juve!

14 10 2009

Lippi

Marchetti, Santon, Gamberini, Cannavaro, Bocchetti, Gattuso, D’Agostino, Pepe, Rossi, Quagliarella e Gilardino. Questi i probabili 11 scelti da Lippi per l’ultima gara valevole (?) per le qualficazioni mondiali. Povera Juve. Dei ben 7 convocati per le sfide di Irlanda e Cipro solo 1 sembra poter scendere in campo domani sera. Molto meglio per la Fiorentina che pur avendo solo 2 convocati li vedrà entrambi protagonisti per l’indispensabile match contro i ciprioti.

Un vero smacco del simpatico Lippi alla sua ex (e/o futura) squadra se non fosse che, dopo 72 ore, c’è Juventus Fiorentina.

Meditate gente…meditate.





Gilardino porta l’Italia ai mondiali (2-2)

10 10 2009

gila

L’Italia parteciperà ai prossimi mondiali (2-2 con l’Irlanda) grazie ad un gol del Gila. E’ questa la notizia che ci fa più felici. Della Nazionale, come abbiamo già avuto modo di dire, ce ne importa il giusto, ma siamo contenti che il gol sia venuto da un giocatore viola sperando che gli possa dare grande morale per le prossime partite…quelle che contano veramente.

Sulla nazionale e sul suo C.T. toscano (ma che di toscano non ha veramente niente…) c’è poco da dire. Ha raggiunto il primo posto battendo delle squadre del calibro di Irlanda, Montenegro, Cipro etc. (mica baubau miciomicio). Il gioco è sempre stato deludente come del resto le convocazioni di Lippi (Legrottaglie e Cassano per esempio).

Deludente infine anche le telecronache: Bagni è insopportabile. Ha preso in giro gli irlandesi per tutta la partita (possono fare anche sostituzioni ma la qualità rimane quella) salvo poi zittirsi dopo il gol del 2-1 e tornare a berciare (perdonatemi il fiorentinismo) dopo il gol del Gila. Ah come erano belle le partite con Martellini e Pizzul!





L’Under 21 si tinge di Viola!

8 10 2009

carraro

 

Una piacevole notizia per tutti i tifosi Viola. Il C.T. della nazionale under 21 Pierluigi Casiraghi ha diramato le convocazioni per la partita contro la Bosnia di martedì prossimo. Nell’elenco figurano ben 3 giocatori della Fiorentina. All’ormai scontata convocazione del portiere Seculin si è aggiunta quella di De Silvestri (un ritorno il suo, dopo l’infortunio) e quella inaspettata dell’appena diciassettenne Federico Carraro.

Classe 92, Carraro, è stato la scorsa stagione uno dei maggiori trascinatori della squadra allievi vincitrice dello scudetto di categoria e quest’anno è passato in primavera dove ha già segnato un goal in campionato contro il Livorno. Classico trequartista è dotato di un’ottima tecnica che sa far valere anche sui calci di punizione.

Una bella soddisfazione per la società gigliata e per tutti noi.

In bocca al lupo, Federico! 





Siamo Fiorentini

23 09 2009

Siamo fiorentini. Lo sappiamo siamo controversi. Se discutiamo con un’altra persona abbiamo 3 pareri in 2. Se andiamo a vedere i “fochi” di S.Giovanni, come recitava una vecchia canzone di Leonardo Pieraccioni, la classica frase è “l’eran meglio quegli’attr anni”. Se siamo sotto assedio, come accadde nel 1529, a disprezzo degli avversari siamo capaci di giocare una partita di calcio. Siamo fiorentini.

Siamo contorti. Siamo capaci di contestare Baggio passato all’odiata Juventus salvo poi sciogliersi in un boato e in un lungo applauso quando Roberto raccoglie una sciarpa viola piovuta dalla tribuna. Siamo gli amanti traditi da Nicola Berti che alla prima da ex a Firenze, dopo 25 minuti, dovette essere sostituito dall’allora allenatore dell’Inter, Trapattoni. Non era in grado di giocare a causa delle contestazioni. Siamo fiorentini.

Siamo particolari. Lo sappiamo. E’ vero nel nostro vocabolario non esiste la parola equilibrio. Ma sappiamo anche dare tanto affetto, cuore, passione e lealtà. 

Siamo quelli che aspettano le 3 di notte la squadra allo stadio in 30.000 per la vittoria di una coppa italia.

Siamo quelli che si disperano per un ingiusto fallimento ma siamo anche quelli che si presentano al successivo campionato di C2 con 17.000 abbonamenti.

Siamo quelli che vanno in 20.000  a Verona per l’ultima di campionato contro il Chievo pur sapendo che l’eventuale vittoria non vale il 4 posto perché calciopoli è già in atto.

Siamo quelli che fanno la festa, sempre allo stadio in 30.000, per un 4 posto che questa volta vuol dire champions.

Siamo quelli che se si vince “siamo più forti dell’anno scorso” e se si perde “ma indò si vole andare”.

Siamo quelli che alla prima di campionato a Bologna diciamo“Jovetic è ancora immaturo, forse sarebbe meglio mandarlo a farsi le ossa “ e dopo la terza di campionato “Jovetic deve assolutamente giocare”.

Siamo così. Prendeteci così.

Gran parte delle tifoseria, noi siamo fra questi, è rimasta delusa dalla campagna acquisti e l’abbiamo criticata. Ma la passione rimane immutata e anche la fiducia nella proprietà. Nessuno, ribadisco nessuno, vuole che la famiglia Marchigiana se ne vada da Firenze. Ma, cari Della Valle, permetteteci almeno di criticare.

In fin dei conti siamo fiorentini…