Non eravamo certo partiti con queste aspettative ma purtroppo ci ritroviamo a lottare per la salvezza e in questi giorni da più parti sorge, spontanea, la domanda: ma quanti punti servono per salvarsi?
Noi di Universo Gigliato abbiamo analizzato gli ultimi 10 campionati per vedere, matematicamente e statisticamente quale può essere la famigerata quota salvezza.
Ecco qui di seguito i dati delle squadre che hanno occupato l’ultima posizione utile per la permanenza in serie A:
Stagione |
Squadra |
Squadra |
Squadra |
Squadra |
Punti |
2001/2002 |
Brescia |
Udinese |
|
|
40 |
2002/2003 |
Modena |
Empoli |
Reggina |
|
38 |
2003/2004 |
Reggina |
Siena |
|
|
34 |
2004/2005 |
Parma |
Fiorentina |
|
|
42 |
2005/2006 *** |
Messina |
|
|
|
31 |
2006/2007 |
Cagliari |
Torino |
Reggina |
Siena |
40 |
2007/2008 |
Catania |
|
|
|
37 |
2008/2009 |
Bologna |
|
|
|
37 |
2009/2010 |
Bologna |
|
|
|
42 |
2010/2011 |
Lecce |
|
|
|
41 |
*** stagione di calciopoli
Abbiamo tolto dai nostri calcoli la stagione 2005/2006 (quella di calciopoli) in quanto la quota salvezza del Messina è puramente teorica in quanto risente della retrocessione all’ultimo posto della Juventus (0 punti finali…che bellezza!!!) e della forte penalizzazione alla Lazio (che ha chiuso il campionato a 32 punti).
Nei restanti 9 campionati la quota salvezza media è 39 punti e il massimo di punti necessari per salvarsi sono stati 42 punti (necessari al Parma e proprio alla Fiorentina nella stagione 2004/2005 e al Bologna nella stagione 2009/2010).
La Fiorentina in questo momento ha 37 punti e questo calendario: Inter (casa), Roma (fuori), Atalanta (f), Novara (c), Lecce (f) e Cagliari (c). Considerando che con 42 punti la salvezza dovrebbe essere sicura, salta subito all’occhio come questa passi inevitabilmente dal Franchi. Vincere con Novara e Cagliari in casa è l’obbiettivo minimo per raggiungere i 42 punti. Se poi viene fuori qualche altro punto tanto meglio…
LR
Rispondi