La primavera viola centra il primo successo in campionato del 2011 uscendo vincitrice dal match in Emilia contro il Sassuolo. La squadra di Buso si impone per 3-1 grazie ai gol di Carraro e alla doppietta di Iemmello, questo successo consente ai viola di agganciare la Juventus al secondo posto in classifica. Sabato prossimo sfida delicata al Poggioloni contro l’Empoli che segue a ruota in classifica i viola e con la squadra gigliata che può riscattare la sconfitta nel recupero di due settimane fa.
Scendendo di categoria al Poggioloni di fronte per il campionato allievi nazionale si sono affrontate Fiorentina e Cesena. La squadra viola ha vinto per 2-1, è stato un successo meritato ma sofferto, con la squadra di Gabbanini che ha faticato contro i romagnoli. La Fiorentina, prima in classifica nel girone D del proprio campionato, cerca di imporre il proprio gioco nel primo tempo, ma soffre la pressione a centrocampo dei bianconeri sui portatori di palla, i viola hanno un buon possesso palla ma non trovano spazi. Nella prima frazione di gioco la Viola crea due buone palle gol, la prima nasce da palla inattiva su cui la punta Magheri coglie la traversa con una conclusione sporca, al 35′ la migliore azione viola con una bella discesa del terzino destro Manes, il cross teso in area di rigore era preda di Fazzi che però tirava alto sopra la traversa. Dopo l’intervallo la gara si ravviva subito passano 5′ e la Fiorentina va in vantaggio il terzino Belli (passato a destra dopo l’infortunio di Manes) mette un buon traversone in area, la palla arriva a Fazzi che in diagonale trova il sette. Passano quattro minuti e la Viola sembra chiudere la gara con Gulin che scattato sul filo del fuorigioco su un bel pallone filtrante batte in uscita il portiere con un colpo sotto, da notare che i due autori dei gol sono classe 95 in una squadra che è formata in gran parte da ragazzi del ’94. Gara chiusa? Nemmeno per sogno perchè il Cesena accorcia subito le distanze con Trabucco che batte il portiere Lezzerini da pochi passi dopo un cross proveniente dalla fascia destra. A quel punto la Fiorentina forse arretra il suo baricentro e riesce solo in alcune circostanze a ripartire e a creare occasioni da gol (da citare una bella conclusione di Jackson bloccata dal portiere ospite Cappelli), il Cesena sfiora il pareggio in un paio di circostanze, soprattutto con un tiro di Lolli che termina fuori di poco. Finisce così con una buona vittoria interna che permette ai gigliati di mantenere il primato (in attesa dei due recuperi della Cremonese distanziata di 5 punti in classifica), da citare tra i viola il buon impatto sulla partita di Gulin, entrato nel secondo tempo e la buona prova della coppia difensiva formata da Madrigali e Alan.
Rispondi